|
STRUTTURE
IN LEGNO >> LEGNO
LAMELLARE
Per Legno si intende un manufatto realizzato incollato
l' una sull'altra tante tavole (LAMELLE) opportunamente giuntate
di "testa" .
Da un punto divista storico il legno lamellare nasce col fine d superare i limiti
dimensionali del tondame dal quale si ricavano le travature.
Da un fusto è infatti impossibile ottenere elementi di sezione e lunghezza
necessaria a consentire la copertura di luce libere di 20-30 metri. Inoltre il
comportamento tipico dei fusti non consente di ottenere travi curve, o della
curvatura voluta, di sezione sufficiente.
Inoltre, la tecnologia del legno lamellare, andando a interrompere la struttura
fibrosa del legno consente di ridurre enormemente l' instabilità del legno
e le spaccature che in una trave massello si vengono inevitabilmente a creare.
Le caratteristiche meccaniche del legno vengono per tanto migliorate dalla riduzioni
delle finditure e dalla selezione del materiale efgfettuata durante la lavorazione,
mentre contemporaneamente gli incollaggi garantiscono una resistenza meccanica
superiore a quella delle fibre del legno.
Il processo produttivo del legno lamellare
si può sintetizzare nelle seguenti fasi:
- Scelta del legname
- Dimensione del materiale
- Essiccazione
- Controllo della qualità delletavole
- Giuntatura di testa
- Piallatura e calibratura
- Incollaggio delle lamelle
- Pressatura
- Piallatura delle travi
- Finitura e impregnazione
I requisiti del legno lamellare nei confronti dell' acciaio e
del calcestruzzo si possono cosi' riassumere: leggerezza (500 kg\
mc), lavorabilità, coibenza termica e acustica ottima ed
economicità. Il legno lamellare, in caso di incendio, carbonizza
superficialmente formando una barriera protettiva, che ostacola
la penetrazione della fiamma, permettendo cosi' alla struttura
di resistere più a lungo. Inoltre la rovina avviene con
un comportamento prevedibile e non per collasso improvviso, come
accade invece, per le strutture metalliche, nelle quali la capacità portante
cala rapidamente con il crescere delle temperature.
|


|